AIIC 2021° Convegno Nazionale

Milano, East End Studios
11 nov 2021 - 13 nov 2021

L’Associazione Italiana Ingegneri Clinici, fondata a Milano nel 1993, ha lo scopo istituzionale di tutelare la figura dell’Ingegnere Clinico contribuendo a diffondere i Servizi di Ingegneria Clinica all’interno delle aziende sanitarie come elemento di governo delle Tecnologie Biomediche.

Il primo obiettivo post COVID-19 per la sanità del nostro Paese è quello di rifondare il Servizio Sanitario Nazionale. Solo così potremo garantire servizi, qualità, dinamicità di sistema, innovazione reale e capacità di adeguarsi ai bisogni. Tutto questo sarà possibile grazie a risorse economiche garantite nell’ambito del PNRR ed alla disponibilità di tutti i soggetti istituzionali, clinici, organizzativi e produttivi. Avremo, in pratica, l’occasione perfetta per avviarci verso un nuovo SSN: non possiamo sprecarla.

AIIC 2021: un evento per far ripartire il SSN.

Allora AIIC per il suo 21° Convegno Nazionale ha voluto coinvolgere tutti gli stakeholder della Sanità italiana – mondo della politica, istituzioni della sanità, rappresentanti delle regioni, cittadini e associazioni di pazienti, società scientifiche, accademia e ricerca – per un’analisi puntuale dell’attuale SSN e di come è possibile “condurlo” verso un Sistema di qualità e di innovazione tecnologica reale. Sempre con i bisogni di salute e le reali professionalità al centro. 

III Edizione HT Challenge:

L'HT Challenge consiste in presentazione di esperienze e soluzioni innovative da parte di aziende sanitarie, imprese, università, centri di ricerca e professionisti del settore sanitario, per aprire percorsi prima inesplorati in ambito Healthcare. I lavori, suddivisi in 6 aree tematiche, vengono presentati tramite abstract e devono essere accompagnati da un’immagine evocativa che rappresenti il progetto ed una breve presentazione power point di 6 slide realizzata secondo lo schema fornito.

Ha vinto il primo premio Stefano Bellucci della ESTAR Firenze con il lavoro “Manutenzione predittiva:  il caso dei ventilatori a pressione positiva”.

La scelta di uno spazio industriale non convenzionale come gli East End Studios come sede principale del congresso

La scelta di una grande discoteca come l'Alcatraz di Milano per ospitare la Cena di Gala

La risalita dei contagi di COVID-19 sul continente Europeo

1500
PARTECIPANTI
85
STAND IN MOSTRA
450
PARTECIPANTI ALLA CENA DI GALA
1
HT CHALLENGE