28° INCONTRO INTERNAZIONALE PER LA PACE

Ega per la Comunità di Sant'Egidio
06 set 2014 - 08 set 2015

L’EVENTO IN BREVE

La manifestazione è nata dall’intuizione di Papa Giovanni Paolo II, che, nel 1986, riunì ad Assisi sessantadue capi religiosi per dare vita a una giornata di «preghiera mondiale». Da allora, la Comunità di Sant’Egidio ha preso in carico l’impegno di diffondere per il pianeta lo «spirito d’Assisi», organizzando ogni anno, in diverse città europee, un incontro interreligioso.

Il 28° Incontro Internazionale per la Pace dal titolo “La pace è sempre possibile”, è stato organizzato dalla Comunità di Sant'Egidio in collaborazione con la Conferenza episcopale albanese, la Chiesa ortodossa autocefala d'Albania e il governo dell'Albania.

A 20 anni dalla fine della guerra nei Balcani, Tirana è stata la capitale mondiale del dialogo tra le religioni, ospitando leader religiosi e uomini di cultura, giunti da ogni parte del mondo insieme a numerosi fedeli con lingue e culture diverse.

Coordinare centinaia di relatori leader religiosi e uomini di cultura, giunti da diversi Paesi del mondo insieme al pubblico di giovani albanesi che hanno partecipato con entusiasmo all’evento

Organizzare 27 panels su temi scottanti della più stretta attualità: le tragedie delle migrazioni, i conflitti in Siria, Libia, Iraq e in Libano, la crisi ambientale e sociale, il rapporto tra religioni e violenza, la solidarietà globale, l’unità dei cristiani, l’ecologia

Gestire in modo coordinato location diverse sparse nel centro della città di Tirana: dalla Cattedrale Ortodossa al Tirana International Hotel, dal Museo Storico Nazionale al Palazzo dei Congressi, dall’Hotel Rogner alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, fino all’Università Politecnico di Tirana. Lavorare allo stesso tempo in diverse lingue: inglese, francese, arabo, russo, giapponese, spagnolo, albanese, turco, cinese

400
relatori leader religiosi e uomini di cultura
60
paesi
600
giovani da tutta l’Albania
27
panels
7
locations
9
lingue