28° INCONTRO INTERNAZIONALE PER LA PACE
L’EVENTO IN BREVE
La manifestazione è nata dall’intuizione di Papa Giovanni Paolo II, che, nel 1986, riunì ad Assisi sessantadue capi religiosi per dare vita a una giornata di «preghiera mondiale». Da allora, la Comunità di Sant’Egidio ha preso in carico l’impegno di diffondere per il pianeta lo «spirito d’Assisi», organizzando ogni anno, in diverse città europee, un incontro interreligioso.
Il 28° Incontro Internazionale per la Pace dal titolo “La pace è sempre possibile”, è stato organizzato dalla Comunità di Sant'Egidio in collaborazione con la Conferenza episcopale albanese, la Chiesa ortodossa autocefala d'Albania e il governo dell'Albania.
A 20 anni dalla fine della guerra nei Balcani, Tirana è stata la capitale mondiale del dialogo tra le religioni, ospitando leader religiosi e uomini di cultura, giunti da ogni parte del mondo insieme a numerosi fedeli con lingue e culture diverse.